
Requisiti professionali e partita Iva
Per chi ancora non è in attività cominciamo con verificare che vi siano tutti i requisiti professionali necessari per praticarla; non tutte le professioni richiedono il possesso di particolari qualifiche per poter intraprendere un'attività, talvolta non sono necessarie specifiche conoscenze; è tuttavia opportuno analizzare questo punto prima di aprire la partita IVA onde evitare problematiche successive.

Aspetti previdenziali
Il variegato mondo delle professioni presenta diverse sfaccettature anche dal punto di vista previdenziale. Partiamo con il dire che ci sono due grosse categorie di professionisti: quelli che hanno una cassa previdenziale di categoria (ad esempio gli avvocati, gli ingegneri e notai) e quelli che invece non l'hanno, come per esempio i consulenti informatici e che debbono aderire alla Gestione Separata Inps. Ovviamente ogni cassa ha un suo specifico costo e ciò si riflette anche su quanto realmente rimane in tasca al professionista a fine anno.

Tenuta della contabilità
Una volta iniziata l'attività ci occupiamo di curare tutti gli aspetti fiscali della stessa, dalla tenuta della contabilità (semplificata o ordinaria che sia) fino alla compilazione dei modelli fiscali necessari, nonché alla liquidazione e al pagamento delle imposte per conto del cliente, accompagnando nel tempo questa attività con consulenze aggiornate alle ultime novità fiscali.
